top of page
Ecografo per ecografia domiciliare addome completo

Ecografia tiroide
DOMICILIARE

L'ecografia tiroide domiciliare utilizza onde sonore per produrre immagini della ghiandola tiroidea all'interno del collo.

Non vengono utilizzate radiazioni ionizzanti e viene comunemente eseguita per valutare noduli o protuberanze riscontrati durante una visita medica di routine o altro esame medico.

Questa procedura non richiede alcuna preparazione particolare.

Evitate i gioielli e indossate abiti larghi e comodi.

Potrebbe essere richiesto di indossare un camice.

Vuoi effettuare una ecografia tiroide a domicilio? 

Scopriamo innanzitutto di cosa si tratta.

1. Che cos’è l'ecografia tiroide?

L'ecografia tiroide è un esame medico non invasivo che aiuta i medici a diagnosticare e trattare le condizioni mediche, è un esame sicuro ed indolore.

In particolare, vengono prodotte immagini dell'interno del corpo utilizzando le onde sonore, attraverso una piccola sonda chiamata trasduttore ed un gel applicato direttamente sulla pelle.

Le onde sonore ad alta frequenza viaggiano dalla sonda attraverso il gel fino al corpo.

A questo punto, la sonda raccoglie i suoni che rimbalzano all'indietro.

Un computer utilizza queste onde sonore per creare un'immagine.

Si precisa che gli esami a ultrasuoni non utilizzano radiazioni (raggi X).

Poiché l'ecografia acquisisce le immagini in tempo reale, può mostrare la struttura ed il movimento degli organi interni del corpo e persino il sangue che scorre nei vasi sanguigni.

L'ecografia tiroide produce immagini della ghiandola tiroidea e delle strutture adiacenti nel collo.

La tiroide si trova nella parte anteriore del collo, appena sopra le clavicole, ed ha la forma di una farfalla, con un lobo su entrambi i lati del collo ed è collegato da una stretta fascia di tessuto chiamata istmo tiroideo.

È una delle nove ghiandole endocrine presenti in tutto il corpo che producono e inviano ormoni nel sangue.

La tiroide produce l'ormone tiroideo che contribuisce a regolare una serie di funzioni corporee, come ad esempio la velocità del battito cardiaco.

È molto comune che nella tiroide si sviluppino aree o noduli a chiazze che possono o meno essere percepiti sulla superficie della pelle del paziente.

Circa il 5-10% degli adulti presenta noduli nella tiroide che il medico può identificare con un esame e che vengono chiamati noduli palpabili.

L'ecografia è molto sensibile e mostra molti noduli che non possono essere percepiti.

In alcune fasce d'età, i noduli sono visibili all'ecografia in ben il 70% degli adulti.

La stragrande maggioranza di questi è costituita da regioni benigne di tessuto tiroideo che non comportano alcun rischio per la salute.

Una minoranza di questi noduli sono veri e propri tumori della tiroide e possono richiedere ulteriori diagnosi o trattamenti.

 

2. Posso fare l'ecografia tiroide a domicilio?

Assolutamente sì. 

Se vuoi puoi subito contattare il nostro Staff e richiedere una ecografia tiroide domiciliare. Ti garantiamo la massima professionalità e costi contenuti.

Chiama il +393791530607 o compila il form che trovi alla fine della pagina.

 

3. Quando è utile farla?

L'ecografia tiroide domiciliare viene tipicamente utilizzata per:

  • determinare se un nodulo nel collo proviene dalla tiroide o da una struttura adiacente;

  • analizzare l'aspetto dei noduli tiroidei e determinare se si tratta del più comune nodulo benigno o se il nodulo presenta caratteristiche che richiedono una biopsia;

  • cercare noduli aggiuntivi in pazienti con uno o più noduli percepiti all'esame fisico;

  • vedere se un nodulo tiroideo è cresciuto in modo sostanziale nel tempo.

Poiché l'ecografia tiroide fornisce immagini in tempo reale, i medici possono utilizzarla per guidare determinate procedure, comprese le agobiopsie.

Le biopsie utilizzano aghi per estrarre campioni di tessuto da analizzare in laboratorio.

I medici utilizzano l'ecografia anche per guidare l'inserimento di cateteri o di altri dispositivi di drenaggio. Questo aiuta a garantire un posizionamento sicuro e accurato.

 

4. Come si svolge l'esame?

Per l'ecografia tiroide domiciliare, il paziente viene fatto sdraiare a faccia in su sul lettino che può essere inclinato. 

Un cuscino può essere posizionato dietro le spalle per estendere l'area da esaminare per un'ecografia tiroide. Questo è particolarmente importante per i bambini piccoli che hanno poco spazio tra il mento e il torace.

Il radiologo posizionerà il paziente, applicherà il gel a base d'acqua sull'area del corpo da esaminare. In questo modo, il gel aiuterà il trasduttore a stabilire un contatto sicuro con il corpo ed eliminerà le sacche d'aria tra il trasduttore e la pelle che possono impedire il passaggio delle onde sonore nel corpo.

Il radiologo, quindi, posizionerà il trasduttore sul corpo e lo muoverà avanti e indietro sull'area di interesse fino a catturare le immagini desiderate.

Di solito non viene avvertito alcun disagio a causa della pressione esercitata dal trasduttore sull'area da esaminare, tuttavia, in alcuni casi, è possibile avvertire una leggera pressione causata dal trasduttore.

Una volta completata l'acquisizione delle immagini, il nostro radiologo rimuoverà il gel ecografico trasparente dalla pelle e le parti rimaste bagnate si asciugheranno rapidamente. Il gel per ultrasuoni normalmente non macchia o scolorisce gli indumenti.

Dopo l'esame ecografico, riprenderai immediatamente le tue normali attività.

Il radiologo che ha eseguito l'esame poi procederà ad interpretare l'esame ed analizzerà le immagini. Successivamente le verrà inviato il referto sottoscritto dal medico radiologo.

​

5. Quale strumentazione viene utilizzata?

La strumentazione è costituita da un computer, un monitor video e un trasduttore collegato.

Il trasduttore è un piccolo dispositivo portatile che assomiglia a un microfono.

Alcuni esami possono utilizzare diversi trasduttori (con capacità diverse) durante un singolo esame. Il trasduttore invia onde sonore impercettibili ad alta frequenza nel corpo e ascolta gli echi di ritorno. Gli stessi principi si applicano al sonar utilizzato da imbarcazioni e sottomarini.

Il medico radiologo applica una piccola quantità di gel all'area da esaminare e vi posiziona il trasduttore. Il gel permette alle onde sonore di viaggiare avanti e indietro tra il trasduttore e l'area in esame. L'immagine ecografica è immediatamente visibile su un monitor video.

Il computer crea l'immagine in base all'intensità (ampiezza), all'altezza (frequenza) e al tempo necessario al segnale ecografico per tornare al trasduttore. Inoltre, tiene conto del tipo di struttura corporea e/o di tessuto che il suono attraversa.

​

6. Come funziona l’esame?

L'ecografia tiroide domiciliare sfrutta gli stessi principi del sonar utilizzato da pipistrelli, navi e pescatori.

Quando un'onda sonora colpisce un oggetto, rimbalza o fa eco. Misurando queste onde d'eco, è possibile determinare la distanza dell'oggetto, le sue dimensioni, la sua forma e la sua consistenza. 

I medici radiologi utilizzano gli ultrasuoni per rilevare cambiamenti nell'aspetto di organi, tessuti e vasi e per individuare masse anomale, come i tumori.

Nell'esame ecografico, il trasduttore invia le onde sonore e registra le onde di ritorno. Quando il trasduttore viene premuto contro la pelle, invia piccoli impulsi di onde sonore ad alta frequenza non udibili nel corpo. Quando le onde sonore rimbalzano sugli organi interni, sui fluidi e sui tessuti, il ricevitore sensibile del trasduttore registra piccoli cambiamenti nell'altezza e nella direzione del suono.

Un computer quindi misura istantaneamente queste onde e le visualizza in tempo reale su un monitor.

Il medico radiologo di solito cattura uno o più fotogrammi delle immagini in movimento come immagini fisse. Può anche salvare brevi loop video delle immagini.

​

7. Cosa proverò durante e dopo l'esame?

L'ecografia tiroide domiciliare è indolore, rapida e facilmente tollerabile.

Un'ecografia della tiroide viene solitamente completata in 30 minuti.

Durante l'esame, potrebbe essere necessario allungare il collo per aiutare il medico ad esaminare la tiroide. Se soffrite di dolori al collo, informate il medico radiologo in modo che possa aiutarvi a collocarvi in una posizione comoda per l'esame.

​

8. Chi interpreta i risultati?
Le immagini vengono analizzate da un radiologo, un medico specializzato nell'interpretazione degli esami radiologici.

Radiocare successivamente condividerà i risultati con il paziente. In alcuni casi, il radiologo può chiedere di valutare gli esiti dell'esame con il paziente.

Potrebbe essere necessario un esame di controllo. In tal caso, il medico ne spiegherà il motivo.

Ad ogni buon conto, gli esami di controllo sono spesso il modo migliore per verificare se un trattamento sta funzionando o se un problema necessita di maggiore attenzione.

​

9. Quali sono i benefici e i rischi?

  • Benefici

L'ecografia tiroide domiciliare non è invasiva (senza aghi o iniezioni).
Occasionalmente, questo tipo di ecografia può risultare temporaneamente fastidiosa, ma non dovrebbe essere doloroso.
L'ecografia è semplice da usare e meno costosa della maggior parte degli altri metodi di imaging.
L'ecografia è estremamente sicura e non utilizza radiazioni.
L'ecografia fornisce un'immagine chiara dei tessuti molli che non sono ben visibili nelle immagini a raggi X.
L'ecografia fornisce immagini in tempo reale, questo lo rende un ottimo strumento per guidare procedure minimamente invasive come agobiopsie e aspirazioni di fluidi.

  • Rischi

Gli ultrasuoni in campo medico non hanno effetti nocivi noti sull'uomo.

​

10. Quali sono i limiti di un'ecografia tiroide?

Se vengono rilevati uno o più noduli all'interno della tiroide, il radiologo ne esaminerà le caratteristiche.

Alcune caratteristiche sono fortemente indicative del fatto che un nodulo sia di natura benigna, mentre altre possono far temere che si tratti di un vero e proprio tumore.

In altri casi, il radiologo non è in grado di distinguere con assoluta certezza tra noduli benigni e maligni.

In questi casi, per un'ulteriore valutazione può essere consigliata una biopsia, ma non è sempre detto e la valutazione va fatta caso per caso.

In alcuni casi, infatti, può essere sufficiente una vigile sorveglianza e la ripetizione dell'ecografia dopo alcuni mesi.

Non è possibile determinare la funzione tiroidea, cioè se la ghiandola tiroidea è sottoattiva, iperattiva o normale, con l'ecografia. Per questa determinazione, il medico può ordinare un esame del sangue o un test di captazione tiroidea.

​

​

Ancora 1
Ancora 2
Ancora 3
Ancora 4
Ancora 5
Ancora 6
Ancora 7
Ancora 8
Ancora 9
Ancora 10

Hai bisogno di una ecografia  tiroide a domicilio a Napoli, Salerno, Avellino, Benevento e Caserta?

Chiama subito la nostra Segreteria

o compila il modulo qui sotto.

Vuoi prenotare una ecografia tiroide a domicilio?
  • Pagina Facebook ufficiale Radiocare
  • Pagina Instagram ufficiale Radiocare

© 2023 by Radiocare Italia

Inviato

bottom of page