top of page

1. Che cos’è?

L'ecografia addome completo è un esame non invasivo, sicuro e indolore, utile per la diagnosi ed il trattamento di numerosissime patologie.

Produce immagini dell'interno del corpo umano utilizzando semplicemente gli ultrasuoni. 

Per realizzare l'esame, viene utilizzata una piccola sonda chiamata trasduttore ed un gel che viene applicato direttamente sull'addome.

Le onde sonore ad alta frequenza viaggiano dalla sonda attraverso il gel fino al corpo, la sonda raccoglie le onde che rimbalzano all'indietro.

Un computer utilizza queste onde sonore per creare un'immagine.

Gli esami a ultrasuoni non utilizzano radiazioni ionizzanti (raggi X).

Poiché l'ecografia addome completo acquisisce immagini in tempo reale, può mostrare la struttura e il movimento degli organi interni del corpo, ed infatti le immagini possono addirittura mostrare il sangue che scorre nei vasi sanguigni.

L'ecografia addominale produce un'immagine degli organi e delle altre strutture della parte superiore dell'addome.

L'ecografia addome completo domiciliare viene eseguita per valutare:

  • reni;

  • fegato;

  • cistifellea;

  • dotti biliari;

  • pancreas;

  • milza;

  • aorta addominale e altri vasi sanguigni dell'addome.

L'ecografia addome completo viene utilizzata per aiutare a diagnosticare una serie di condizioni, quali:

  • dolore addominale o distensione (ingrossamento);

  • funzione epatica anormale;

  • organo addominale ingrossato;

  • calcoli renali;

  • calcoli biliari;

  • aneurisma dell'aorta addominale (AAA).

Inoltre, gli ultrasuoni possono essere utilizzati come efficace guida per le biopsie.

 

2. Come funziona?

L'imaging a ultrasuoni sfrutta gli stessi principi del sonar utilizzato da pipistrelli, navi e pescatori, quando un'onda sonora colpisce un oggetto, rimbalza o fa eco.

Misurando queste onde, è possibile determinare la distanza dell'oggetto, le sue dimensioni, la sua forma e la sua consistenza (ad esempio, possiamo stabilire se è solido o pieno di liquido).

I medici utilizzano gli ultrasuoni per rilevare cambiamenti nell'aspetto di organi, tessuti e vasi e per individuare masse anomale, come i tumori.

Nell'ecografia addome completo, il trasduttore invia le onde sonore e registra le onde di ritorno. Quando il trasduttore viene a contatto con la pelle, invia piccoli impulsi di onde sonore ad alta frequenza, quando le onde sonore rimbalzano sugli organi interni, sui fluidi e sui tessuti, il trasduttore registra piccoli cambiamenti nell'altezza e nella direzione del suono.

Il computer misura istantaneamente queste onde e le visualizza in tempo reale su un monitor.

Il radiologo di solito cattura uno o più fotogrammi delle immagini in movimento ma in alcuni casi può anche salvare brevi video in loop delle immagini.

 

3. Come devo prepararmi?

Per l'ecografia addome completo domiciliare, indossa abiti comodi e non aderenti.

Quando inizierai l'esame, potrebbe essere necessario rimuovere tutti gli indumenti ed i gioielli indossati nell'area da esaminare, in alcuni casi, potrebbe essere necessario indossare un camice.

Chiaramente, i preparativi dipendono dal tipo di ecografia a cui ci si è sottoposti.

Per l'ecografia del fegato, della cistifellea, della milza e del pancreas, ad esempio, può essere richiesto al paziente di consumare un pasto privo di grassi la sera prima dell'esame e di evitare di mangiare per otto-dodici ore prima dell'esame.
Per l'ecografia dei reni, può essere richiesto di bere da quattro a sei bicchieri di liquidi circa un'ora prima dell'esame per riempire la vescica ed è possibile che venga chiesto di non mangiare per otto-dodici ore prima dell'esame per evitare l'accumulo di gas nell'intestino.
Per l'ecografia dell'aorta, potrebbe essere necessario evitare di mangiare da otto a dodici ore prima dell'esame.

​

4. Quale strumentazione viene utilizzata?

Per l'ecografia addome completo domiciliare, la strumentazione è costituita da una consolle digitale, un monitor video ed un trasduttore collegato.

Il trasduttore è un piccolo dispositivo portatile che assomiglia a un microfono.

Il trasduttore invia onde sonore impercettibili ad alta frequenza nell'addome e ascolta l'eco di ritorno, come si è detto sopra: come per il sonar utilizzato da imbarcazioni e sottomarini.

Il radiologo applica una piccola quantità di gel sull'area da esaminare (in questo caso l'addome del paziente) e vi posiziona il trasduttore.

Il gel permette alle onde sonore di viaggiare avanti e indietro tra il trasduttore e l'addome.

L'immagine ecografica è immediatamente visibile su un monitor video, il computer crea l'immagine in base all'intensità (ampiezza), all'altezza (frequenza) e al tempo impiegato dal segnale ecografico per tornare al trasduttore.

Inoltre, tiene conto del tipo di struttura corporea e/o di tessuto attraversato dal suono.
 

5. Come viene eseguito l’esame?

Per l'ecografia addome completo domiciliare, il paziente viene fatto sdraiare con il viso rivolto vero l'alto su un lettino.

A seconda dei casi, al pazienti viene chiesto di girarsi su entrambi i lati al fine di migliorare la qualità delle immagini.

Il radiologo (un medico specializzato ad eseguire ed interpretare gli esami radiologici) vi posizioneranno sul lettino, applicherà un gel a base di acqua sull'aaddome.

In questo modo, il gel aiuterà il trasduttore a stabilire un contatto sicuro con il corpo, inoltre, eliminerà le sacche d'aria che si creano tra il trasduttore e la pelle e che possono bloccare il passaggio delle onde sonore nel corpo.

Il radiologo, poi, posizionerà il trasduttore sul vostro addome e lo muoverà avanti e indietro sull'area di interesse fino a catturare le immagini desiderate.

Con l'ecografia addome completo domiciliare non si avverte alcun disagio a causa della pressione esercitata dal trasduttore sull'area da esaminare, tuttavia, in alcuni casi, si può avvertire una leggera pressione.

Una volta completata l'acquisizione dell'immagine, il tecnologo rimuoverà il gel ecografico dalla pelle del paziente.

Il gel per ultrasuoni di solito non macchia o scolorisce gli indumenti.

​

6. Cosa proverò durante e dopo l'esame?

L'ecografia addome completo domiciliare è indolore e rapida, viene normalmente eseguita in 30 minuti.

Al termine dell'esame, il medico radiologo vi chiederà di rivestirvi e di aspettare qualche minuto, mentre studia ed approfondisce le immagini ecografiche.

Dopo un esame ecografico, si è in grado di riprendere immediatamente le proprie normali attività.

​

7. Chi interpreta i risultati?

Le immagini vengono analizzate da un medico radiologo che successivamente redige e sottoscrive un referto che poi verrà consegnato al paziente.

Se il medico lo riterrà opportuno, verrà richiesto un esame di controllo. In tal caso, vi verranno subito comunicate le ragioni.

​

​

Ancora 1
Ancora 2
Ancora 3
Ancora 4
Ancora 5
Ancora 6
Ancora 7

Hai bisogno di una ecografia addome completo a domicilio del torace a Napoli, Salerno, Avellino, Benevento e Caserta?

Chiama subito la nostra Segreteria

o compila il modulo qui sotto.

Vuoi prenotare una ecografia addome completo domiciliare?
  • Pagina Facebook ufficiale Radiocare
  • Pagina Instagram ufficiale Radiocare

© 2023 by Radiocare Italia

Inviato

bottom of page